
Arteviva

Contesto
Dopo un lungo periodo di stop forzato e con l’avvicinarsi dell’estate del 2021, Arteviva intravede la possibilità di tornare a programmare la propria attività concertistica dal vivo, che da anni si volge nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano. Con questo obiettivo per la stagione 2021-22, l’associazione decide investire in un restyling d’identità visiva per inaugurare il nuovo corso e accompagnare la risalita.
Progetto
La nuova identità visiva è costruita su un monogramma che, come una chiave musicale, dia il là alla rinascita e a tutte le iniziative di comunicazione dell’Associazione musicale, ponendo l’accento sull’esperienza sinestesica offerta ad ogni concerto, dove si uniscono il suono dell’Orchestra da camera e del Coro Arteviva, nella splendida cornice rinascimentale di Santa Maria delle Grazie.
La costruzione del segno “AV” cerca di fondere nella sua sinuosità l’onda sonora e la forma dell’arco, inteso tanto come strumento musicale che architettonico.


A completare l’insieme sono stati scelti un logotipo funzionale, che utilizza una carattere asciutto e condensato, e una palette di colori calda.




Per la comunicazione di evento, declinata su tutti gli strumenti di comunicazione utilizzati quali poster, volantini, inviti, post e stories, è stato scelto di utilizzare un impianto classico con una impaginazione centrale e grande rilevanza dedicata agli autori portati sul palcoscenico. Il tema sinestesico è stato ripreso attraverso l’utilizzo di opere d’arte e architettura come immagine di accompagnamento alle sinfonie e una palette di colori pastello, declinata sulle tonalità dell’immagine scelta, che digrada in una sfumatura d’atmosfera.





—
Tag
flyer, logo, poster, social media guideline