
Fondazione Francesco Corni

Contesto
Dopo la scomparsa di Francesco Corni, disegnatore e artista italiano, emerge la necessità di conservare la memoria e il grosso archivio di illustrazioni: circa 5 mila tavole su carta da lucido di medio e grande formato, illustrate manualmente al tratto. La soluzione individuata è la costituzione di una Fondazione con tre finalità: archivio e conservazione, promozione dell’opera, educazione e divulgazione.
Il nostro compito all’interno di questo percorso è stato quello di definire l’identità visiva della nascitura Fondazione.
Progetto
Insieme ai promotori abbiamo lavorato sull’idea di un contenitore, la Fondazione, in grado di adattarsi a contesti e contenuti molteplici e differenti, senza perdere di riconoscibilità ed efficacia.
Questo concetto è stato tradotto graficamente con un monogramma come un elemento grafico forte che, in contrasto con il tratto rapido e sottile dell’artista, ci aiutasse a marcare la comunicazione e potesse diventare esso stesso il contenitore cercato.

Attraverso la definizione di poche regole di ridimensionamento abbiamo costruito un sistema flessibile che ci permettesse di giocare con il monogramma in maniera dinamica, adattandolo alla forma e dimensione del contesto, nel caso specifico il formato della comunicazione, e utilizzandolo anche come contenitore di messaggi, immagini o testi.
Altro elemento di dinamismo adottato è il colore; se per presentare l’opera di Francesco Corni abbiamo deciso di adottare il bianco e nero, in piena e totale sintonia con la sua tecnica, per le comunicazioni legate ad altri eventi o iniziative della Fondazione abbiamo scelto di adottare il colore come elemento narrativo e di piena aderenza al contesto specifico.






Tipograficamente abbiamo un’altra volta scelto di lavorare in contrasto con il segno grafico principale, adottando una tipografia condensata e leggera sia per il logotipo, derivato da Alternate Gothic di Morris Fuller Benton, che per la palette tipografica istituzionale che comprende Acumin, sans serif moderno e flessibile, e Calluna, carattere graziato con squisiti dettagli calligrafici.
