• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

  • About
  • Co-design
  • Progetti
  • Contatti
  • Privacy policy Cookie policy

poster

Arteviva

Gennaio 16, 2022 by

Arteviva

Brand identity, Creative e art direction, Web design

Contesto

Dopo un lungo periodo di stop forzato e con l’avvicinarsi dell’estate del 2021, Arteviva intravede la possibilità di tornare a programmare la propria attività concertistica dal vivo, che da anni si volge nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano. Con questo obiettivo per la stagione 2021-22, l’associazione decide investire in un restyling d’identità visiva per inaugurare il nuovo corso e accompagnare la risalita.

Progetto

La nuova identità visiva è costruita su un monogramma che, come una chiave musicale, dia il là alla rinascita e a tutte le iniziative di comunicazione dell’Associazione musicale, ponendo l’accento sull’esperienza sinestesica offerta ad ogni concerto, dove si uniscono il suono dell’Orchestra da camera e del Coro Arteviva, nella splendida cornice rinascimentale di Santa Maria delle Grazie.

La costruzione del segno “AV” cerca di fondere nella sua sinuosità l’onda sonora e la forma dell’arco, inteso tanto come strumento musicale che architettonico.

A completare l’insieme sono stati scelti un logotipo funzionale, che utilizza una carattere asciutto e condensato, e una palette di colori calda.

Per la comunicazione di evento, declinata su tutti gli strumenti di comunicazione utilizzati quali poster, volantini, inviti, post e stories, è stato scelto di utilizzare un impianto classico con una impaginazione centrale e grande rilevanza dedicata agli autori portati sul palcoscenico. Il tema sinestesico è stato ripreso attraverso l’utilizzo di opere d’arte e architettura come immagine di accompagnamento alle sinfonie e una palette di colori pastello, declinata sulle tonalità dell’immagine scelta, che digrada in una sfumatura d’atmosfera.

Fondazione Francesco Corni

Giugno 13, 2021 by

Fondazione Francesco Corni

Brand identity, Creative e art direction

Contesto

Dopo la scomparsa di Francesco Corni, disegnatore e artista italiano, emerge la necessità di conservare la memoria e il grosso archivio di illustrazioni: circa 5 mila tavole su carta da lucido di medio e grande formato, illustrate manualmente al tratto. La soluzione individuata è la costituzione di una Fondazione con tre finalità: archivio e conservazione, promozione dell’opera, educazione e divulgazione.

Il nostro compito all’interno di questo percorso è stato quello di definire l’identità visiva della nascitura Fondazione.

Progetto

Insieme ai promotori abbiamo lavorato sull’idea di un contenitore, la Fondazione, in grado di adattarsi a contesti e contenuti molteplici e differenti, senza perdere di riconoscibilità ed efficacia.
Questo concetto è stato tradotto graficamente con un monogramma come un elemento grafico forte che, in contrasto con il tratto rapido e sottile dell’artista, ci aiutasse a marcare la comunicazione e potesse diventare esso stesso il contenitore cercato.

Attraverso la definizione di poche regole di ridimensionamento abbiamo costruito un sistema flessibile che ci permettesse di giocare con il monogramma in maniera dinamica, adattandolo alla forma e dimensione del contesto, nel caso specifico il formato della comunicazione, e utilizzandolo anche come contenitore di messaggi, immagini o testi.

Altro elemento di dinamismo adottato è il colore; se per presentare l’opera di Francesco Corni abbiamo deciso di adottare il bianco e nero, in piena e totale sintonia con la sua tecnica, per le comunicazioni legate ad altri eventi o iniziative della Fondazione abbiamo scelto di adottare il colore come elemento narrativo e di piena aderenza al contesto specifico.

Tipograficamente abbiamo un’altra volta scelto di lavorare in contrasto con il segno grafico principale, adottando una tipografia condensata e leggera sia per il logotipo, derivato da Alternate Gothic di Morris Fuller Benton, che per la palette tipografica istituzionale che comprende Acumin, sans serif moderno e flessibile, e Calluna, carattere graziato con squisiti dettagli calligrafici.

Footer

—
TP srl
via Modane 17
10141 Torino
P.IVA 12238340017
N. REA TO 1275023
C.S. €10.000 i.v.

—
SEDE OPERATIVA
Docks Dora
via Valprato 68
10155 Torino
c/o Arca Studios,
+39 011 1883 8494

Copyright © 2023 TP srl Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy Cookie policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}